IL CORPO RACCONTA

Info

La masterclass è rivolta a chiunque, professionisti del settore e non!

Il movimento è uno dei linguaggi delluomo, diceva Rudolf Laban, tra i massimi coreografi e teorici della danza moderna. Partendo da questo assunto, il laboratorio si pone come luogo di ricerca tra le potenzialità espressive, comunicative e narrative del nostro corpo, stimolando le abilità del singolo in ambito cognitivo, emotivo, relazionale e psicomotorio.

Lo studio dei flussi di movimento e dellorganizzazione della comunicazione non verbale mediante la combinazione di diversi principi, quali il peso, lo spazio, il tempo e il ritmo, permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con il potenziale più intimo della propria efficacia comunicativa.

La musica, lassociazione di immagini, lo sviluppo delle qualità sensoriali saranno gli elementi-guida lungo tutto il percorso, mirato, in primo luogo, a rendere chi fa teatro, o manifesta interesse verso le arti sceniche, più consapevole della propria fisicità.

“Ogni fase del movimento, ogni minimo trasferimento di peso, ogni singolo gesto di qualsiasi parte del corpo rivela un aspetto della nostra vita interiore.” (R. Laban).

Studieremo e combineremo insieme i cinque elementi della danza contemporanea (corpo,  azione, spazio, tempo, energia), sfruttando le direzioni, la verticalità, lorizzontalità e lattraversamento dinamico del luogo fisico in cui ci troviamo. Alla parte coreutica assoceremo la componente emozionale, curando linterpretazione.

Ogni workshop è autoconclusivo e affronta tematiche differenti, pertanto è possibile scegliere liberamente a quali e quanti weekend partecipare.  

Ciascuna giornata prevede una prima parte di riscaldamento fisico (potenziamento muscolare, flessibilità, esercizi di coordinazione, danza libera); il lavoro sarà quindi sviluppato a partire da una serie di spunti forniti dalla docente, che stimolino il processo creativo. Scopo ultimo di ogni pratica, un’epifania del gesto espressivo, vale a dire la “rivelazione” verso l’esterno del bagaglio emotivo individuale, con l’obiettivo di scrivere una drammaturgia del corpo organica e densa di contenuti.

Nella seconda parte dellultima giornata di lavoro di ogni weekend, i seminaristi si focalizzeranno sullo sviluppo di un tema fornito dall’insegnante, sul quale strutturare una performance finale come restituzione a porte chiuse del percorso svolto.

Il workshop è rivolto ad allievi adulti, senza limiti detà, e non richiede alcuna preparazione o formazione pregressa nella danza.

È pensato per chi già ha esperienze nella recitazione, e vorrebbe approfondire l’espressione corporea come componente integrativa della propria formazione; ma anche per chi si avvicina per la prima volta all’arte del movimento sulla scena, trattandosi di un workshop open level senza prerequisiti tecnici.

È richiesto un abbigliamento comodo, che consenta qualsiasi genere di movimento.

I posti sono limitati, per iscriversi mandaci una mail, oppure compila il form qui sotto per iscriverti!

Durata del corso:
Il laboratorio include tre week-end consecutivi 
11-12 gennaio 2025
18-19 gennaio 2025
1-2 febbraio 2025

orario 10-17 (con unora di pausa pranzo)

LA MASTERCLASS PREVEDE UN NUMERO MASSIMO DI 12 PARTECIPANTI

Dove:
Nella nostra spaziosa e luminosa sede di 180 mq ! Ci trovi a due minuti a piedi dalla fermata metro Bengasi di Torino, in Via Monte bianco 29 a Moncalieri

Contributo richiesto
– Una quota di  260 Euro  + tessera Arci obbligatoria 12 euro per un totale di 272 Euro IN CONTANTI.

MANUELA MARASCIO

Manuela Marascio, nata a Torino nel 1991, è attrice e autrice di teatro. Ha frequentato il palcoscenico fin da bambina, affiancandovi lo studio della musica e della danza classica, moderna e contemporanea. Si è formata al Teatro Nuovo di Torino e attraverso seminari e masterclass di recitazione. Attualmente è inserita in diverse compagnie locali, che spaziano dalla commedia al dramma, dal teatro civile e di ricerca al cabaret. Fa parte della Compagnia Maison du Théâtre, diretta da Luciano Caratto, in qualità di attrice e assistente alla regia. Lavora per la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e in collaborazione con le scuole torinesi allinterno di percorsi curricolari di approfondimento teatrale. Porta avanti alcuni progetti indipendenti mirati allo studio e alla riscoperta di scrittori e drammaturghi tra Otto e Novecento. Negli ultimi anni si è dedicata principalmente al teatrodanza e al teatro di narrazione. È attiva nel vercellese e in Francia allinterno di eventi di promozione delle residenze storiche attraverso il teatro e le rievocazioni. Dal 2017 è burlesque performer membro del collettivo Cabaresque Project, che attinge alla rivista e al vaudeville rivisitati in chiave contemporanea. Lavora occasionalmente in produzioni cinematografiche e shooting fotografici a carattere artistico. Tiene corsi di recitazione, dizione,  danza, lettura espressiva, espressione corporea e storia del teatro. È laureata con lode in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e sta conseguendo unulteriore laurea al Dams in Drammaturgia musicale.

ISCRIVITI ORA

Call Now Button